-
Il sogno delle macchine, l’incubo di Günther Anders
Pubblicato a gennaio da Allia, Le Rêve des machines (Il sogno delle macchine, NdT) è una raccolta di due lettere di Günther Anders che riflette notevolmente la profonda preoccupazione del filosofo austriaco per il futuro…
-
Europa, vaso di coccio
La strada scelta da Putin di una “guerra preventiva” presenta certamente qualche rischio per la Russia e per la stessa leadership di Putin. Tuttavia per l’Europa si tratta di un evento potenzialmente devastante…
-
Lascia o Raddoppia
Da una grande crisi economica dovuta ad un eccesso di debito, si può uscire solo in tre modi: 1) ripagandolo con la crescita economica 2) azzerando il debito con l’inflazione e poi l’iper inflazione 3) con una…
-
L’armatura che ci ripara dai venti di guerra
La Russia sta invadendo l’Ucraina: quali potrebbero essere le conseguenze per la vita di ognuno di noi? Come un giocatore di scacchi deve prevedere le mosse del nemico così le persone più avvedute cercano…
-
La Nato: malgrado tutto e contro tutti
Ciò che scrive l’Economist sulla questione ucraina in un recente articolo è da valutare con prudenza. Sappiamo a quale schieramento è allineato il noto periodico e quindi avanzerei molti dubbi sulla sua neutralità di…
-
Guerrafondai da scrivania
Dopo un disordinato tentativo di promuovere l’avvicendamento di fenomeni catastrofici necessari alla conservazione e tutela del capitalismo, con la costruzione della irreversibile minaccia climatica da contrastare con comportamenti individuali corretti a sostegno delle…
-
Il fantasma della libertà
“Un fantasma si aggira per l’Europa: è il fantasma del comunismo. “E’ il celeberrimo incipit del Manifesto del Partito Comunista di Marx e Engels del 1848. Il comunismo non era uno spettro, ma…
-
Oscurantismo scientifico e psicologia del vaccinista
Se c’è un vero faro che ha aiutato molti – come il sottoscritto – a orientarsi in questi due anni di frode universale, di depistaggio cognitivo, di manipolazione di massa, questo è stato…
-
Crisi ucraina: miti, realtà e decisioni
La crisi internazionale attorno all’Ucraina, che focalizza l’attenzione mondiale da settimane (ed è in realtà solo un momento acuto di una contesa pluriennale se non pluridecennale), è giunta a un momento di svolta…
-
La cricca dei finti moralisti
Sentire ieri sera il sionista-atlantista David Parenzo fare candidamente la morale alla Russia (anche se lui si riferisce al solo Putin, come se una nazione di 145 milioni di abitanti possa essere espressione…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.