-
Libri in libertà: Lo stato di emergenza
Riflessioni critiche sulla pandemia. Di Andrea Zhok. Lo stato di emergenza si propone come una raccolta dei principali interventi sulla crisi pandemica da parte del filosofo Andrea Zhok, pensatore refrattario a ogni conformismo che…
-
Con il pretesto della guerra si prepara il Nuovo Ordine Mondiale
Il conflitto in Ucraina non è stato aperto dalla Russia il 24 febbraio, ma dall’Ucraina una settimana prima. Lo testimonia l’OSCE. Un conflitto periferico pianificato da Washington per imporre un nuovo ordine mondiale…
-
Pupazzi e pupari
Alla sua elezione nel 2019, Zelensky ricevette un caldo benvenuto da parte di una organizzazione che si chiama: UKRAINE KRISIS M.C. Questi, pubblicarono una lunga lista di “linee rosse” che il nuovo presidente…
-
Cultura della cancellazione: totalitarismo invertito
Confucio a chi gli domandava quale sarebbe stato il suo primo atto se fosse diventato primo ministro, rispose che avrebbe “corretto le denominazioni”. Se le denominazioni, cioè le parole, non sono corrette e…
-
Per non morire Democratini
Scusate se insisto, ma la prima questione politica – lo dico senza mezzi termini- è buttare fuori dal potere il partito dem, la sua Cupola e le sue greppie. Non semplicemente dal governo…
-
La fine di un mondo
Sperando che non si giunga alla fine del mondo (cioè alla catastrofe nucleare), certamente siamo alla fine di un mondo, alla fine di un sistema di organizzazione mondiale, di strutture concettuali. La fine…
-
La Fabian Society, l’eugenetica e le forze storiche dietro il crollo sistemico di oggi
Potrebbero gli attuali movimenti per la libertà forzare uno spostamento degli elementi della classe politica che non hanno perso la loro umanità nell’impegno di assimilare tutto in un sacerdozio transumanista unipolare? Il sistema…
-
Un mese dopo
Dopo il primo mese di guerra, oggi siamo forse in grado di fare ipotesi (che comunque tali rimarranno) su come andrà a “finire” il conflitto. I conflitti dentro il conflitto sono tre. C’è…
-
La fine della società dei consumi
È impressionante quanto poco sia bastato per cambiare tutto. La “società dei consumi” sembrava l’unico paradigma possibile fino a due anni fa, la crescita l’unico modo di uscire dalle varie crisi, spendere soldi…
-
Il boia
Esser boia pare professione poco onorevole. Eppure, scriveva Alfredo Panzini: «dopo il Re, il più onorato deve dirsi il boia, per ciò che poco gioverebbe al Re il suo comando, se non vi…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.