Società

Alcune persone seguiranno l’Autorità – “La Scienza” – fino alla fine

Nelle settimane che precedono il Natale, Marian Keech, una casalinga del Midwest, si prepara alla fine del mondo. Da qualche tempo Marian si dilettava nella pratica della scrittura automatica, comunicando con esseri ultraterreni. Le raccontavano della vita su altri pianeti. L’avvertivano che sarebbero arrivati tempi di battaglie, pestilenze e devastazioni. Promettevano rivelazioni e felicità. Tutto ciò che Marian doveva fare era credere.

Anche se i membri della famiglia erano meno convinti delle profezie di Marian dall’aldilà, durante l’estate Marian ebbe un certo successo nel coinvolgere nella sua causa persone di mentalità più aperta, così come occasionali curiosi. Tra queste persone c’era un medico, il dottor Thomas Armstrong, che lavorava in un college locale e gestiva un piccolo gruppo di “Cercatori”. Entro novembre, Marian Keech aveva radunato un modesto seguito per il suo movimento, molti dei quali rischiarono la loro educazione, carriera e reputazione mentre si preparavano per il grande diluvio che sarebbe arrivato il 21 dicembre.

L’anno era il 1954.

Inutile dire che l’evento catastrofico che Marian e i suoi seguaci attendevano pazientemente non si verificò mai. Una spiegazione per l’apocalisse appena evitata fu che Marian Keech e il suo piccolo gruppo di seguaci avevano salvato il mondo attraverso la loro devozione alla causa. Un’altra era che in qualche modo avevano sbagliato la data e che la fine dei giorni doveva ancora arrivare. Un’altra spiegazione invece è che, tanto per cominciare, quei giorni non dovessero mai arrivare,.

Gli eventi che precedettero e seguirono quella fatidica notte del 21 dicembre 1954 furono fortunatamente ben documentati in una delle pubblicazioni cardine della psicologia sociale, “When Prophecy Fails“(Quando la profezia fallisce).

Leon Festinger, un professore di psicologia dell’Università del Minnesota, aveva reclutato diversi assistenti di ricerca per infiltrarsi nel gruppo di Marian Keech come parte di uno studio osservazionale che esaminava cosa succede quando un gruppo di individui con grande convinzione e impegno in un credo scopre che tale credo è stato inequivocabilmente confutato.

Anche se discutibile come vero e proprio esperimento scientifico nel vero senso del termine, “When Prophecy Fails” rimane un’opera di inestimabile intuizione sull’ascesa e la caduta di una religione nascente e il potere della fede, che a volte si legge come un romanzo di Kurt Vonnegut che abbonda di vagabondi alieni, uomini spaziali travestiti, divinità intergalattiche e medium litigiosi, o almeno persone che hanno visto tutte queste cose anche se queste cose non erano in realtà visibili.

La fine è l’inizio

Quasi 70 anni dopo, trovandoci nella sala del terzo piano dell’edificio di biologia della Northern Illinois University un pomeriggio degli ultimi giorni dei “bei tempi andati”, io e un collega laureato, un professore, scherzavamo sul nostro governatore incompetente e sui burocrati universitari sicofanti che cercavano affannosamente di essere tra i primi a eseguire gli ordini che il nostro governatore incompetente aveva dato alla nostra università.

Abbiamo riso di come i funzionari della sanità pubblica in competizione non riuscivano a decidere se dovevamo stare a un metro o a un metro e mezzo di distanza durante una conversazione informale. Ci siamo meravigliati della possibilità che i nostri amministratori troppo zelanti potessero iniziare a chiederci di partecipare alle riunioni con i colleghi in fondo al corridoio via Zoom quando avremmo potuto, sapete, semplicemente riunirci in una sala conferenze o andare nell’ufficio di un collega in fondo al corridoio.

Eravamo biologi, o almeno biologi in formazione. Trovavamo assurdo che così tante persone stessero reagendo in modo eccessivo a quello che, anche allora, sembrava un brutto caso di influenza che non rappresentava una minaccia per nessuno, tranne che per i molto vecchi o molto malati.

Poi i burocrati della nostra università hanno annunciato che avrebbero prolungato le vacanze di primavera di una settimana e che le lezioni sarebbero state temporaneamente tenute online una volta ricominciate. Eppure, ancora, pochissimi professori o studenti laureati che ho incontrato mentre mi aggiravo per i corridoi dell’edificio di biologia durante quell’ultima settimana o due di quasi-normalità hanno espresso un qualche disagio o disagio nell’intraprendere una conversazione informale di persona. Nessuno misurava la distanza tra sé e gli altri. Nessuno indossava una mascherina – molti di noi con un background nel campo della microbiologia avevano effettivamente lavorato con funghi potenzialmente patogeni o spore batteriche in passato e sapevano, per lo più, che la maggior parte delle mascherine risultava piuttosto inefficace nel fermare la diffusione di agenti patogeni respiratori.

Quando ho fatto presente ai miei vari supervisori dell’epoca che ero disposto a rimanere sul posto e continuare ad essere produttivo in qualsiasi circostanza, nessuno ha fatto troppe pressioni, almeno fino a quando non siamo stati tutti più o meno banditi dai nostri laboratori per decreto governativo.

Anche allora, però, sembrava permanere un leggero scetticismo sulla riorganizzazione della società che sembrava estendersi oltre me e la piccola cerchia di amici con cui rimanevo in contatto e di tanto in tanto rischiavo una malattia lieve o moderata e la possibile ira del vecchio Fauci avventurandomi fuori per un happy hour in presenza mentre la nostra scuola e lo stato avrebbero preferito che rimanessimo a casa.

Soltanto dopo che ci è stato più o meno permesso di tornare al campus, ho saputo che la maggior parte dei miei compagni e professori rimasti avevano abbracciato con tutto il cuore ciò che avevamo deriso solo pochi mesi prima.

Una dimensione non solo visiva e auditiva, ma anche mentale

La ragione del voltafaccia di cui sono stato testimone in così tanti miei ex colleghi era qualcosa su cui inizialmente rimasi perplesso per un bel po’. Con il passare del tempo, grazie al lavoro iniziale di ricercatori come l’epidemiologo di Stanford John Ioannidis, il Covid sembrava meno spaventoso. Inoltre, tutti noi presumibilmente abbiamo avuto l’estate per rispolverare i classici discorsi sulla pianificazione pandemica di quasi quindici anni prima, quando la possibilità di un’epidemia di influenza aviaria H5N1 pesava molto sulle menti di quelli del governo e della salute pubblica.

Gli scenari immaginati in un rapporto dopo l’altro di quel periodo cercavano rigorosamente di rispondere alla domanda su cosa avrebbero potuto fare i governi se un virus mortale senza vaccino, con trattamenti limitati e una diffusione rapida e a volte asintomatica avesse colpito il mondo. Il consenso allora non era molto.

Un gruppo del RAND Center for Domestic and International Health Security, un team del Center for Biosecurity dell’University of Pittsburgh Medical Center di Baltimora, Maryland, e un paio di valutazioni per interventi nazionali e internazionali da parte di rappresentanti dell’OMS, erano tutti ampiamente d’accordo nel sostenere misure come l’isolamento, le mascherine e il distanziamento sociale in assenza di evidenze.

Valutazioni simili pubblicate nel periodo tra l’allarme H5N1 e la pandemia Covid-19 in riviste quali Epidemics e Emerging Infectious Diseases erano state in gran parte coerenti con le opinioni di quei precedenti pianificatori di pandemie. Quest’ultima in realtà è uscita nel maggio del 2020.

Allo stesso modo, quando si parlava di modelli, i pianificatori di pandemie di un tempo tendevano ad essere altrettanto sprezzanti, relegandoli ad un ruolo secondario, citando che le loro previsioni potevano variare notevolmente e non potevano prevedere l’impatto di misure specifiche sul comportamento umano o le conseguenze sociali a posteriori. Tali previsioni dovevano anche essere ancora seriamente valutate in termini di accuratezza a lungo termine. Quando le valutazioni sono state finalmente fatte, i risultati sembravano indicare che tali modelli non erano davvero così predittivi al di là di due o tre settimane. Prima del marzo 2020, nessuno, tranne forse Neil Ferguson, sembrava troppo ansioso di chiudere la società a causa loro.

Sicuramente la mia piccola cerchia di colleghi dell’happy hour ed io non eravamo gli unici ad esserci presi la briga di leggere uno di questi articoli. Eravamo biologi, o almeno biologi in formazione. Sapevo per certo che c’erano persone in quell’edificio che, durante i “bei tempi andati”, si vantavano di aver trascorso un fine settimana a leggere pile di articoli di riviste veterinarie e di microbiologia nel tentativo di confermare che il loro veterinario aveva prescritto l’antibiotico corretto al loro gatto per un’infezione ricorrente tra gattini. Sicuramente alcune di queste persone si sono preoccupate di impegnarsi per confermare che il nostro governo e l’università avevano preso decisioni sensate sulle politiche che ora hanno un impatto su ogni aspetto della nostra vita.

Ma invece ciò che ho trovato tra questi biologi e biologi in formazione è stato proprio il contrario. Ho scoperto una profonda mancanza di curiosità nei riguardi della scienza dietro le regole che ora ci governano. Le conversazioni sui tassi di mortalità delle infezioni, sulle mascherine e sui modelli, nel migliore dei casi, avevano l’aria di un esperimento di Solomon Asch. Nel peggiore dei casi, tali discussioni venivano accolte con una certa ostilità, o almeno con condiscendenza verso l’idea che uno potesse volere delle prove per ciò che era stato proclamato da Papa Fauci, la Chiesa del CDC, o “La Scienza”.

A un certo punto, ogni volta che mettevo piede nel campus, mi aspettavo onestamente che Rod Serling stesse fumando una sigaretta in un qualche angolo in bianco e nero di uno dei nostri laboratori e che raccontasse una storia.

Leon Festinger (1919-1989) è stato uno psicologo e sociologo statunitense noto per la Dissonanza cognitiva e la Teoria Del Confronto Sociale
I veri credenti

Oltre a viaggiare attraverso un portale verso una situazione intermedia tra luce e ombra, tuttavia, la seconda spiegazione più ragionevole per ciò a cui stavo assistendo era che questi biologi e biologi in formazione erano diventati come i veri credenti di Marian Keech, così come lo erano molte persone in tutto il paese al di fuori del mio piccolo angolo dell’Illinois settentrionale.

In generale, il modo in cui si partecipa, si percepisce e si impara è altamente influenzato da un quadro di riferimento personale. Si tratta di qualcosa che era abbastanza consolidato negli anni ‘40 e ‘50. Quando le informazioni sono confuse o inconcludenti, possono essere assimilate nelle opinioni correnti di persone con punti di vista opposti, come dimostrato da un classico studio del 1979 che riguardava il modo in cui le persone elaboravano le informazioni relative agli effetti deterrenti della pena di morte.

Inoltre, le persone sono tipicamente sensibili a questo tipo di errori cognitivi indipendentemente da intelligenza, conoscenza o istruzione, quindi essere un biologo o una biologa in formazione qui probabilmente non significa nulla. Ricerche più recenti hanno persino dimostrato che su questioni scientifiche, una comprensione generale della scienza non comporta nemmeno l’accettazione di informazioni scientifiche se sono in conflitto con l’identità religiosa o politica di un individuo.

Non per fare inutilmente politica, ma i democratici negli Stati Uniti si sono a lungo considerati i campioni della scienza e questo può essere sembrato ragionevole durante la seconda amministrazione Bush, quando i democratici erano quelli che di solito difendevano la biologia evolutiva contro il creazionismo e prendevano sul serio il cambiamento climatico (anche se i democratici hanno probabilmente perso parte della loro credibilità scientifica quando hanno iniziato a negare attivamente l’esistenza del sesso biologico, come Debra Soh e Colin Wright possono confermare).

Ciononostante, quando le istituzioni scientifiche e gli scienziati che agiscono come rappresentanti de facto della “Scienza” ancora una volta hanno cominciato ad apparire in conflitto con i loro vecchi nemici della destra sulla politica pandemica, questa volta guidata dal presidente Donald Trump, le linee della battaglia politica sono state tracciate in modo tale che o si stava dalla parte dei democratici e della “Scienza” o dalla parte dei repubblicani e di Trump.

Da lì in avanti, se essere un democratico, un anti-Trump, o qualcuno che crede nella scienza era parte della tua identità profonda, ora ti trovavi in una posizione in cui avresti dovuto difendere “La Scienza” e tutti i suoi leader, credenze e politiche correlate e farlo ad un livello molto intimo. Non importava se avevi seguito “La Scienza” in una Zona d’Ombra psicologica in cui l’impegno per la scienza era caratterizzato non dal pensiero critico e da un’attenta valutazione dei dati e delle prove, ma dall’obbedienza all’autorità e dalla difesa delle rappresentazioni simboliche di un’istituzione.

Quindi, molti biologi e biologi in formazione, una volta in apparenza ragionevoli, che conoscevo nei bei tempi andati, arrivarono a mostrare una profonda mancanza di curiosità, o ad esprimere ostilità e condiscendenza verso il suggerimento che si potessero volere prove per ciò che era stato proclamato da Papa Fauci, la Chiesa del CDC, o “La Scienza”. Per alcuni, mettere in dubbio ciò che era stato proclamato da “La Scienza” era diventato come mettere in dubbio ciò che era stato rivelato a Marian Keech.

I medici e i commentatori dei media, come gli UFO-watcher dilettanti del 1954, difendevano le previsioni del giorno del giudizio a lungo termine di vari modelli epidemiologici anche dopo che alcuni di essi, sebbene non del tutto inequivocabilmente smentiti, avevano dimostrato di funzionare piuttosto male nella previsione di eventi quali i decessi giornalieri per Covid-19 e l’utilizzo di letti in terapia intensiva.

Mentre ora entriamo nel terzo anno dell’era pandemica, i veri credenti continuano a sostenere che le azioni di coloro che “hanno seguito la scienza” hanno salvato il mondo, non importa quanto distruttive si siano rivelate in ultima analisi queste azioni.

E anche dopo che gli eventi più catastrofici predetti da “La Scienza” non si sono verificati, rimane un ristretto gruppo di veri credenti convinti che “La Scienza” abbia semplicemente sbagliato la data o la variante e che la fine dei giorni deve ancora arrivare, a meno che noi tutti non rimaniamo in guardia, sempre pronti a mascherarci e a rinchiuderci quando “La Scienza” dirà che è il momento di farlo.

Daniel Nuccio

SEGUICI SU TELEGRAM

Brownstone Institute / Traduzione a cura di Cinthia Nardelli per comedonchisciotte / Illustrazione di copertina: Alberto Ruggieri

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *