Politica
Appunti e riflessioni senza filtri sul mondo della politica italiana e internazionale. Oltre le ideologie.
-
Ora è il momento di sedersi, rilassarsi e guardare il declino dell’Occidente
A Davos e oltre, la narrativa ottimista della NATO suona come un disco rotto, mentre sul campo la Russia sta accumulando vittorie che potrebbero far crollare l’ordine atlantico. Tre mesi dopo l’inizio dell’Operazione…
-
Aggiornamento dai fronti
Numerosi i fronti del conflitto in atto, andremo dal micro al macro. Nel Lugansk, tutto si gioca in una cittadina, anzi un paio, che concluderebbero la presa dell’oblast che fa metà del Donbass.…
-
La spaccatura
L’impegno di alcuni a fare presente che le cose non erano proprio come ce le raccontavano pare non abbia graffiato neppure la vernice governativa. Eppure, ci sono segni per pensarla diversamente. Piccolo campione…
-
Si prepara una nuova guerra per il dopo-disfatta contro la Russia
La narrazione della guerra in Ucraina è ingannevole. Dietro l’apparente unità della Nato e il suo fittizio consolidamento grazie alle nuove adesioni, alcuni protagonisti della partita si affaccendano per salvare capra e cavoli.…
-
Draghi vuole nuove rendite, per farci cedere casa ai fondi
Da oggi ai prossimi dieci anni l’Italia rischia di trasformarsi da terra di proprietari di casa a luogo dove si concentrano senzatetto e sfaccendati. Di questo dovremmo essere storicamente grati a Mario Monti, che ha accelerato…
-
Scenari
Più passa il tempo e più si manifesteranno le implicazioni – da molti viste immediatamente – dell’operazione “Ucraina”. 1) La Russia porterà avanti il suo decoupling dall’Occidente e dall’Europa nello specifico, reindirizzando le…
-
Svezia e Finlandia – la falsa narrazione della svolta NATO
Negli ultimi giorni anche i media mainstream hanno esordito con titoli allarmanti sull’operato di Draghi, denunciando che egli “decide tutto da solo, niente voto in Parlamento e avanti tutta con le armi a…
-
Ridateci il diritto di essere contro
Il diritto vale anche a rovescio; ossia tutela e garantisce anche chi dissente dal potere e diverge dall’opinione dominante. Ma da qualche tempo i diritti si vanno restringendo, le imposizioni crescono insieme al…
-
Dal diario dei buoni
Leggendo il secondo volume de “L’Uomo è antiquato” di Gunther Anders ho ritrovato un episodio che avevo incontrato in passato, ma poi scordato: il massacro di My Lai in Vietnam (16 marzo 1968).…
-
Pandemia, guerra, ancora pandemia
Come e perché occorra spezzare la catena riproduttiva delle emergrenze. L’emergenza bellica e la sua propaganda, non hanno funzionato. Dopo tre mesi, la maggioranza della popolazione continua a essere contraria alla politica guerrafondaia…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.