Società

Ecco perché nessuno vuole parlare della Svezia

Svezia, perché tutti ne vogliono dir male

La storia della Svezia diventa sempre di più il punto oscuro di tutta la vicenda del Covid. Una storia semplice: in Svezia sono state prese poche restrizioni, enormemente meno che in altri paesi europei. Ciononostante, l’epidemia di Covid ha colpito la Svezia molto meno pesantemente dei paesi “chiusuristi.” Certo, uno si può avvitare su vari e ragionamenti per intorbidare le acque (ma la Norvegia…), ma i numeri sono quelli.

Questo articolo di Johan Andeberg è particolarmente interessante perché va a esaminare il meccanismo psicologico e narrativo di come la gente è stata spaventata fino a credere che l’epidemia fosse enormemente più grave di quanto non lo fosse realmente. Basta un dato: nel 2020, gli americani avevano sopravvalutato la mortalità da virus di un fattore di oltre 200 volte. Altri paesi non avevano fatto molto meglio. L’Italia non era stata esaminata, ma vi posso dire a livello informale che avevo fatto un sondaggio simile con i miei studenti – tutti ragazzi bene avanti negli studi universitari – e avevano sopravvalutato la letalità del Covid di almeno un fattore 20.

Come mai? Andeberg se ne viene con una frase lapidaria che spiega tutto: “Per la maggior parte della gente, le cifre non significavano nulla.”

Ed è proprio così, purtroppo. Per la maggior parte dei cittadini, è difficile ragionare in termini quantitativi. È difficile fare comparazioni fra cifre diverse, anche concetti semplici come le percentuali non sono chiare a tutti. Per cui, la narrativa vince sul ragionamento. Questa è una cosa che i politici hanno scoperto da un pezzo e ci marciano sopra alla grande. Per cui, succedono le cose che succedono.

(Prof. Ugo Bardi)

***

Ecco perché nessuno vuole parlare della Svezia

Di Johan Anderberg – Istituto Brownstone (articolo originale)

Traduzione a cura del Prof. Ugo Bardi per The Unconditional Blog

Quando, l’estate scorsa, i risultati della prima ondata di Covid hanno cominciato ad essere conteggiati dai media, c’erano diversi modi di misurare la devastazione. Un modo di guardare alla pandemia era concentrarsi su quante persone erano morte – più di mezzo milione in tutto il mondo alla fine di giugno. Un altro era cercare di valutare i complicati impatti delle varie misure prese per combattere il virus. Quando molte funzioni della società sono state congelate, molta gente si è trovata in difficoltà – specialmente i più vulnerabili.

Per coloro che preferivano la prima prospettiva, c’erano molti dati a cui appoggiarsi. Registrazioni meticolose del numero di morti venivano tenute nella maggior parte dei paesi, specialmente quelli ricchi, e presentate in grafici eleganti su vari siti: il sito della Johns Hopkins University, Worldometer, Our World in Data.

Era molto più difficile misurare le conseguenze delle chiusure. Sono apparsi qua e là come aneddoti e cifre sparse. Forse il dato più eclatante veniva dagli Stati Uniti: alla fine dell’anno accademico, un totale di 55,1 milioni di studenti erano stati colpiti dalla chiusura delle scuole.

Ma, ancora, il bilancio delle morti era più interessante. All’inizio dell’estate, il New York Times aveva pubblicato una prima pagina completamente priva di immagini. Invece, conteneva una lunga lista di decessi: un migliaio di nomi, seguiti dalla loro età, dalla località e da una descrizione molto breve. “Alan Lund, 81 anni, Washington, direttore d’orchestra con ‘l’orecchio più incredibile'”; “Harvey Bayard, 88 anni, New York, è cresciuto proprio di fronte al vecchio Yankee Stadium”. E così via.

Il redattore nazionale del New York Times aveva notato che il numero di morti negli Stati Uniti stava per superare i 100.000 e quindi voleva creare qualcosa di memorabile – qualcosa che si potesse guardare indietro tra 100 anni per capire cosa stava succedendo nella società americana. La prima pagina ricordava l’aspetto di un giornale durante una guerra sanguinosa. Portava alla mente il modo in cui le stazioni televisive americane avevano riportato i nomi dei soldati caduti alla fine di ogni giorno durante la guerra del Vietnam.

L’idea si diffuse rapidamente in tutto il mondo. Qualche settimana dopo, in Svezia, la prima pagina del Dagens Nyheter era coperta da 49 fotografie a colori sotto le parole: “Un giorno, 118 vite”. Quelle 118 persone erano morte il 15 aprile. Era il più alto numero di morti giornalieri registrato in tutta la primavera. Da allora, cominciò a diminuire costantemente.

Quando l’epidemiologo Johan Giesecke lesse il giornale, lo lasciò un po’ perplesso. In un qualsiasi giorno normale, 275 persone muoiono in Svezia, pensò. Aveva passato gran parte della sua vita a studiare proprio questo: dove, quando e come muoiono le persone. Il modo in cui il mondo pensava attualmente alla morte era, per lui, completamente alieno. Quando aveva partecipato ad una conferenza online a Johannesburg, un partecipante aveva fatto notare che, solo in quell’anno, più di 2 milioni di persone erano morte di fame nel mondo. Durante lo stesso periodo, Covid-19 aveva fatto tra 200.000 e 300.000 vittime.

Giesecke si sentiva come se il mondo stesse attraversando un disastro globale auto-inflitto. Se le cose fossero state semplicemente lasciate al loro corso, tutto sarebbe già finito. Invece, milioni di bambini sono stati privati della loro istruzione. In alcuni paesi, non avevano nemmeno il permesso di andare nei parchi giochi. Dalla Spagna arrivavano storie di genitori che si intrufolavano nei garage con i loro figli per farli correre.

Decine di migliaia di interventi chirurgici sono stati rimandati dai servizi sanitari. Gli screening per tutto, dal cancro al collo dell’utero alla prostata, sono stati messi in pausa. Questo non stava accadendo solo in altri paesi. Anche la Svezia aveva visto la sua giusta quota di decisioni particolari. La polizia svedese non aveva testato i conducenti per l’ubriachezza per mesi, per paura del virus. Quell’anno, non sembrava così grave se qualcuno veniva ucciso da un guidatore ubriaco.

Stava diventando ovvio che i media, i politici e il pubblico avevano difficoltà a valutare i rischi del nuovo virus. Per la maggior parte delle persone, le cifre non significavano nulla. Ma hanno visto i servizi sanitari venire sopraffatti in diversi paesi. Hanno sentito le testimonianze di infermieri e medici.

Qua e là nel mondo – in Germania, Regno Unito, Ecuador – la gente era scesa in strada per protestare contro le regole, le leggi e i decreti che limitavano le loro vite. Da altri paesi giungevano notizie che le persone stavano iniziando a trasgredire le restrizioni. Ma la forza della resistenza rimaneva più debole di quanto Giesecke si aspettasse. Non c’era stata nessuna rivoluzione francese, nessun contraccolpo globale.

Una spiegazione per la passività dei cittadini potrebbe essere stata la copertura della mortalità del virus nei media; sembrava che fossero stati influenzati da un’immagine non contestualizzata di quanto fosse seria la pandemia di Covid-19. Durante la primavera e l’estate, la società di consulenza globale Kekst CNC aveva chiesto alla gente di cinque grandi democrazie – Regno Unito, Germania, Francia, Stati Uniti e Giappone – ogni genere di cose relative al virus e alla società. Il sesto paese del sondaggio era la Svezia. La Svezia era molto più piccola degli altri paesi, ma è stata inclusa a causa del percorso unico che stava facendo attraverso la pandemia.

Le domande riguardavano tutto, dalle opinioni delle persone sulle azioni intraprese dalle autorità, allo stato del mercato del lavoro, e se pensavano che i loro governi stessero fornendo sufficiente supporto al commercio e all’industria. Il dodicesimo e ultimo argomento del sondaggio conteneva due domande: “Quante persone nel tuo paese hanno avuto il coronavirus? Quante persone nel tuo paese sono morte?”. Nello stesso momento in cui arrivavano cifre sempre più affidabili riguardo all’effettiva mortalità del Covid-19, c’era ora uno studio sul numero dei morti percepiti dai cittadini.

Negli Stati Uniti, l’ipotesi media a metà luglio era che fosse morto il 9% della popolazione. Se questo fosse stato vero, avrebbe corrisposto a quasi 30 milioni di americani morti. Il numero di morti è stato quindi sovrastimato del 22.500% – o 225 volte tanto. Nel Regno Unito, così come in Francia e in Svezia, il numero di morti è stato centuplicato. L’ipotesi svedese del 6% avrebbe corrisposto a 600.000 morti nel paese. A quel punto, il bilancio ufficiale delle vittime era più di 5.000 e si avvicinava a 6.000.

Riportare l’ipotesi media è stato forse un po’ travisato, poiché alcune persone hanno risposto con numeri molto alti. Nel Regno Unito, la risposta più comune era che era morto circa l’1% della popolazione – in altre parole, molto meno della media del 7%. Ma era comunque una cifra che sovrastimava il numero di morti di più di dieci volte. A questo punto, 44.000 britannici erano stati registrati come morti da Covid- o circa lo 0,07% della popolazione.

La suddivisione dei numeri mostrava ulteriormente che più di un terzo degli inglesi rispondeva con una cifra superiore al 5% della popolazione. Questo sarebbe stato come se l’intera popolazione del Galles fosse morta. Avrebbe significato molte volte più britannici morti di Covid-19 che durante l’intera Seconda Guerra Mondiale – vittime civili e militari incluse.

La retorica di guerra brandita dai leader del mondo aveva avuto un impatto. I cittadini credevano davvero di stare vivendo una guerra. Poi, dopo due anni di pandemia, la guerra finì. Non c’erano più giornalisti stranieri alle conferenze stampa dell’Agenzia Svedese per la Salute Pubblica. Nessun americano, britannico, tedesco o danese chiese perché le scuole rimanessero aperte o perché il paese non fosse stato chiuso.

In gran parte, questo perché il resto del mondo aveva tranquillamente iniziato a convivere con il nuovo virus. La maggior parte dei politici del mondo aveva perso le speranze sia sulle chiusure che sulla chiusura delle scuole. Eppure, considerando tutti gli articoli e i segmenti televisivi che erano stati prodotti sull’atteggiamento stupidamente libertario della Svezia nei confronti della pandemia, considerando il modo in cui alcune fonti di dati erano state citate quotidianamente dai media mondiali, questa improvvisa mancanza di interesse era strana.

Per chiunque fosse ancora interessato, i risultati erano impossibili da negare. Alla fine del 2021, 56 paesi avevano registrato più morti pro capite per Covid-19 della Svezia. Per quanto riguarda le restrizioni in cui il resto del mondo aveva riposto tanta fiducia – chiusura delle scuole, serrate, maschere per il viso, test di massa – la Svezia era andata più o meno nella direzione opposta. Eppure i suoi risultati non erano sensibilmente diversi da quelli degli altri paesi. Cominciava a diventare sempre più chiaro che le misure politiche che erano state messe in campo contro il virus avevano un valore limitato. Ma nessuno ne parlava.

Da un punto di vista umano, era facile capire perché così tanti erano riluttanti ad affrontare i numeri della Svezia. Perché l’inevitabile conclusione doveva essere che a milioni di persone era stata negata la libertà e milioni di bambini avevano avuto la loro educazione interrotta, tutto per niente.

Chi vorrebbe essere stato complice di questa follia?

Johan Anderberg

SEGUICI SU TELEGRAM

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *