Cultura,  Economia,  Politica,  Società

Il grande reset: controllo demografico e trama di una “rivoluzione manageriale” (parte I)

Lo strano caso e i molti volti di James Burnham

Klaus Schwab , l’architetto del World Economic Forum (f. 1971), uno dei principali, se non il principale, influencer e finanziatore di ciò che stabilirà il corso per la politica economica mondiale al di fuori dei governi, è stato causa di molte preoccupazioni e sospetti dal suo annuncio dell’agenda “The Great Reset” al 50° meeting annuale del WEF nel giugno 2020.

L’iniziativa Great Reset è un appello un po’ vago alla necessità per le parti interessate globali di coordinare una “gestione” simultanea degli effetti del COVID-19 sull’economia globale, che hanno stranamente chiamato “pandenomica”. Questa, ci viene detto, sarà la nuova normalità, la nuova realtà a cui dovremo adattarci per il prossimo futuro.

Dovrebbe essere noto che quasi al suo inizio, il World Economic Forum si era allineato con il Club di Roma, un think tank con un’élite di membri, fondato nel 1968, per affrontare i problemi dell’umanità. È stato concluso dal Club di Roma nel loro estremamente influente “Rapporto sui limiti dello sviluppo” (“The Limits to Growth”), pubblicato nel 1972, che tali problemi non potevano essere risolti alle proprie condizioni e che tutti erano interconnessi. Nel 1991, il co-fondatore del Club di Roma Sir Alexander King ha dichiarato in “The First Global Revolution” (una valutazione dei primi 30 anni del Club di Roma) che:

“Nella ricerca di un nemico comune contro il quale possiamo unirci, ci è venuta l’idea che l’inquinamento, la minaccia del riscaldamento globale, la scarsità d’acqua, la carestia e simili, avrebbero funzionato perfettamente. Nella loro totalità e nelle loro interazioni questi fenomeni costituiscono una minaccia comune che deve essere affrontata da tutti insieme. Ma designando questi pericoli come nemici, cadiamo nella trappola, di cui abbiamo già messo in guardia i lettori, e cioè scambiando i sintomi con le cause. Tutti questi pericoli sono causati dall’intervento umano nei processi naturali, ed è solo attraverso il cambiamento di atteggiamenti e comportamenti che possono essere superati. Il vero nemico allora è l’umanità stessa.

Non sorprende che con una tale conclusione, parte della soluzione prescritta fosse la necessità del controllo della popolazione.

Ma a quali forme di controllo della popolazione pensava in particolare Klaus Schwab?

Alla fine degli anni ’60, Schwab ha frequentato Harvard e tra i suoi insegnanti c’era Sir Henry Kissinger, che ha descritto come una delle figure di spicco che hanno maggiormente influenzato il suo pensiero nel corso della sua vita.

Henry Kissinger e il suo ex allievo, Klaus Schwab, danno il benvenuto all’ex primo ministro britannico Ted Heath alla riunione annuale del WEF del 1980.  Fonte: Forum economico mondiale

Per avere un’idea migliore del tipo di influenze che Sir Henry Kissinger ha avuto sul giovane Klaus Schwab, dovremmo dare un’occhiata al famigerato rapporto NSSM-200 di Kissinger: Implications of Worldwide Population Growth for US Security and Overseas Interests, altrimenti noto come “The Kissinger Report”, pubblicato nel 1974. Questo rapporto, declassificato nel 1989, è stato determinante nel trasformare la politica estera degli Stati Uniti da pro-sviluppo/pro-industria alla promozione del sottosviluppo attraverso metodi totalitari a sostegno del controllo della popolazione. Kissinger afferma nel rapporto:

“… se i numeri futuri devono essere mantenuti entro limiti ragionevoli, è urgente che misure per ridurre la fertilità siano avviate e rese effettive negli anni ’70 e ’80… L’assistenza [finanziaria] sarà data ad altri paesi, considerando fattori come la crescita della popolazione… L’assistenza alimentare e agricola è vitale per qualsiasi strategia di sviluppo sensibile alla popolazione… L’allocazione delle scarse risorse dovrebbe tenere conto dei passi che un paese sta intraprendendo nel controllo della popolazione… C’è una visione alternativa secondo cui potrebbero essere necessari programmi obbligatori…”

Per Kissinger, l’orientamento della politica estera degli Stati Uniti è stato sbagliato nella sua enfasi di porre fine alla fame fornendo i mezzi di sviluppo industriale e scientifico alle nazioni povere, secondo Kissinger, una tale iniziativa porterebbe solo a un ulteriore squilibrio globale, poiché le nuove classi medie consumerebbero di più, e sprecherebbe risorse strategiche.

Nel “Saggio sul principio di popolazione” (1799) di Thomas Malthus, scrisse:

“Dovremmo facilitare, invece di tentare stupidamente e vanamente di impedire, le operazioni della natura nel produrre questa mortalità; e se temiamo la visita troppo frequente dell’orrenda forma di carestia, dovremmo incoraggiare diligentemente le altre forme di distruzione, che costringiamo la natura a usare. Nelle nostre città dovremmo restringere le strade, affollare più gente nelle case e corteggiare il ritorno della peste”. 

Da fedele malthusiano, Kissinger credeva che la “natura” avesse fornito i mezzi per abbattere il gregge e, utilizzando politiche economiche che utilizzavano il corteggiamento della peste, della carestia e così via, si stava semplicemente applicando una gerarchia naturale richiesta per stabilità.

Oltre a questa ideologia estremamente preoccupante che è solo a un tiro di schioppo dall’eugenetica, c’è stata anche una grande confusione sul video del World Economic Forum 2016 che passa attraverso le loro 8 “previsioni” su come il mondo cambierà entro il 2030, con lo slogan ” Non possederai nulla e sarai felice”.

È questo slogan in particolare che ha probabilmente causato il maggior panico tra le persone comuni che si chiedono quale sarà davvero l’esito del Grande Reset.

Ha anche causato molta confusione su chi o cosa c’è alla radice nel plasmare questa inquietante previsione orwelliana del futuro?

Molti sono arrivati ​​a pensare che questa radice sia il Partito Comunista Cinese. Tuttavia, qualunque siano i vostri pensieri sul governo cinese e le intenzioni del presidente Xi, le radici dell’agenda del Grande Reset possono essere fatte risalire molto chiaramente a 80 anni fa, quando un americano, ex trotskista che poi si unì all’OSS, seguito dalla CIA, e che divenne il padre fondatore del neoconservatorismo, James Burnham, scrisse un libro sulla sua visione per “The Managerial Revolution”.

In effetti, sono state proprio le ideologie di “The Managerial Revolution” di Burnham che hanno spinto Orwell a scrivere il suo “1984”.

Lo strano caso e i molti volti di James Burnham

“[James Burnham è] il vero fondatore intellettuale del movimento neoconservatore e il predicatore originale, in America, della teoria del ‘totalitarismo.'” – Christopher Hitchens, For the Sake of Argument: Essay and Minority Reports

È comprensibilmente fonte di una certa confusione come un ex trotskista di alto livello possa essere diventato il fondatore del movimento neoconservatore; con i trotskisti che lo definiscono un traditore della sua specie, e i neoconservatori che lo descrivono ideologicamente come quasi convertito sulla via di Damasco.

Tuttavia, la verità è che non è né l’uno né l’altro.

Cioè, James Burnham non ha mai cambiato le sue convinzioni in nessun momento durante il suo viaggio attraverso il trotskismo, l’intelligence dell’OSS/CIA fino al neoconservatorismo, anche se potrebbe aver pugnalato alle spalle molti lungo la strada, e questa serie di due articoli cercherà di far luce proprio su questo.

James Burnham è nato nel 1905 a Chicago, nell’Illinois, è cresciuto come cattolico romano, in seguito ha rifiutato il cattolicesimo mentre studiava a Princeton e ha professato l’ateismo per il resto della sua vita fino a poco prima della sua morte, quando secondo quanto riferito è tornato alla chiesa. (1) Si sarebbe laureato a Princeton, poi al Balliol College, all’Università di Oxford e nel 1929 sarebbe diventato professore di filosofia alla New York University.

Fu durante questo periodo che Burnham incontrò Sidney Hook, che era anche professore di filosofia alla New York University, e che nella sua autobiografia dichiarò di aver convertito Burnham al marxismo . Nel 1933, insieme a Sidney Hook, Burnham contribuì a organizzare l’organizzazione socialista, l’American Workers Party (AWP).

Non passò molto tempo prima che Burnham trovasse brillante l’uso di Trotsky del “materialismo dialettico” per spiegare l’interazione tra le forze umane e quelle storiche nella sua “Storia della rivoluzione russa”. Come fondatore dell’Armata Rossa, Trotsky aveva dedicato la sua vita alla diffusione di una rivoluzione comunista mondiale, alla quale Stalin si oppose nella forma dell’ideologia della “Rivoluzione Permanente” di Trotsky . In questa ideologia, i trotskisti sono stati addestrati tatticamente per essere esperti militanti in lotte intestine, infiltrazioni e disordini.

Tra queste tattiche c’era l'”entrismo”, in cui un’organizzazione incoraggia i suoi membri a unirsi a un’altra organizzazione, spesso più grande, nel tentativo di rilevare tale organizzazione o convertire gran parte dei suoi membri con la propria ideologia e direttiva.

L’esempio più noto di questa tecnica fu chiamato French Turn , quando i trotskisti francesi nel 1934 si infiltrarono nella Section Francaise de l’International Ouvriere (SFIO, Partito Socialista Francese) con l’intenzione di conquistare gli elementi più militanti dalla loro parte.

Nello stesso anno, i trotskisti della Lega Comunista d’America (CLA) fecero una svolta francese all’American Workers Party, in una mossa che elevò James Burnham dell’AWP al ruolo di tenente Trotsky e consigliere capo .

Burnham avrebbe continuato la tattica di infiltrarsi e sovvertire altri partiti di sinistra e nel 1935 tentò di fare una svolta francese sul Partito Socialista (SP) molto più grande, tuttavia, nel 1937, i trotskisti furono espulsi dal Partito Socialista che portò alla formazione di il Partito Socialista dei Lavoratori (SWP) alla fine dell’anno. Si sarebbe dimesso dall’SWP nell’aprile 1940 e avrebbe formato il Partito dei lavoratori solo per dimettersi meno di due mesi dopo.

Burnham rimase un “intellettuale trotskista” dal 1934 al 1940, usando tattiche militanti trotskiste contro i movimenti marxisti in competizione, trasformando la loro lealtà e saccheggiando i loro migliori talenti. Sebbene Burnham abbia lavorato sei anni per i trotskisti, all’inizio del nuovo decennio, ha rinunciato del tutto sia a Trotsky che al materialismo dialettico della “filosofia del marxismo”.

Forse Burnham era consapevole che il cerchio si stava stringendo intorno a Trotsky, e che sarebbero passati solo sei mesi dalla prima rinuncia di Burnham all’assassinio di Trotsky nell’agosto 1940, avvenuto nel suo edificio fuori da Città del Messico.

Nel febbraio 1940 Burnham scrisse “Scienza e stile: una risposta al compagno Trotsky, in cui rompeva con il materialismo dialettico, sottolineando l’importanza del lavoro di Bertrand Russell e dell’approccio di Alfred North Whitehead :

«Vuoi che prepari una lista di letture, compagno Trotsky? Sarebbe lungo, passando dall’opera dei geniali matematici e logici della metà del secolo scorso a un culmine nei monumentali Principia Mathematica di Russell e Whitehead (la storica svolta nella logica moderna ), per poi diffondersi in molti direzioni – una delle più fruttuose rappresentate dagli scienziati, matematici e logici che ora collaborano nella nuova Enciclopedia della Scienza Unificata”. [enfasi aggiunta]

Riassunse i suoi sentimenti in una lettera di dimissioni dal Partito dei Lavoratori del 21 maggio 1940:

“Rifiuto, come sapete, la “filosofia del marxismo”, il materialismo dialettico. …

La teoria marxiana generale della “storia universale”, nella misura in cui ha un contenuto empirico, mi sembra smentita dalla moderna indagine storica e antropologica.

L’economia marxista mi sembra per lo più falsa o obsoleta o priva di significato nell’applicazione ai fenomeni economici contemporanei. Quegli aspetti dell’economia marxista che conservano validità non mi sembrano giustificare la struttura teorica dell’economia.

Non solo credo che non abbia senso dire che “il socialismo è inevitabile” e sia falso che il socialismo sia “l’unica alternativa al capitalismo”; Ritengo che, sulla base delle prove ora a nostra disposizione, una nuova forma di società di sfruttamento (che io chiamo “società manageriale”) non solo sia possibile, ma sia un esito del presente più probabile del socialismo . …

Su nessun terreno ideologico, teorico o politico, quindi, posso riconoscere, o sento, alcun legame o fedeltà al Partito dei Lavoratori (o a qualsiasi altro partito marxista). È semplicemente così, e non posso più fingere, né con me stesso né con gli altri”.

Nel 1941, Burnham pubblicò “The Managerial Revolution: What is Happening in the World”, portandogli fama e fortuna, elencato dalla rivista Life di Henry Luce come uno dei 100 migliori libri del 1924-1944. (2)

La rivoluzione manageriale

“Non possiamo comprendere la rivoluzione limitando la nostra analisi alla guerra [seconda guerra mondiale]; dobbiamo intendere la guerra come una fase dello sviluppo della rivoluzione”. – James Burnham “La rivoluzione manageriale”

In ” La rivoluzione manageriale ” di Burnham, sostiene che se il socialismo fosse stato possibile, si sarebbe verificato come risultato della rivoluzione bolscevica, ma ciò che è accaduto invece non è stato né un ritorno a un sistema capitalista né una transizione a un sistema socialista , ma piuttosto una formazione di una nuova struttura organizzativa composta da una classe dirigente d’élite, il tipo di società che riteneva fosse in procinto di sostituire il capitalismo su scala mondiale.

Prosegue affermando che, come si è visto con il passaggio da uno stato feudale a uno stato capitalista inevitabile, così si verificherà anche il passaggio da uno stato capitalista a uno stato manageriale. E che i diritti di proprietà delle capacità produttive non saranno più di proprietà degli individui, ma piuttosto dello stato o delle istituzioni, scrive:

“Il dominio effettivo e il privilegio di classe richiedono, è vero, il controllo sugli strumenti di produzione; ma questo non deve essere esercitato attraverso i diritti di proprietà privata individuali. Lo si può fare attraverso quelli che si potrebbero chiamare diritti corporativi, posseduti non dagli individui in quanto tali ma dalle istituzioni: come è avvenuto in modo cospicuo in molte società in cui una classe sacerdotale era dominante…”

Burnham procede scrivendo:

“Se, in una società manageriale, nessun individuo deve detenere diritti di proprietà comparabili, come può un gruppo di individui costituire una classe dirigente?

La risposta è relativamente semplice e, come già notato, non priva di analoghi storici. I gestori eserciteranno il loro controllo sugli strumenti di produzione e otterranno la preferenza nella distribuzione dei prodotti, non direttamente, attraverso i diritti di proprietà loro spettanti come individui, ma indirettamente, attraverso il loro controllo dello Stato che a sua volta possiederà e controllerà gli strumenti di produzione. Lo Stato – cioè le istituzioni che compongono lo Stato – sarà, se vogliamo dirlo così, “proprietà” dei dirigenti. E questo sarà abbastanza per metterli nella posizione della classe dirigente.

Burnham ammette che le ideologie necessarie per facilitare questa transizione non sono state ancora completamente elaborate, ma prosegue dicendo che possono essere previste:

“da più direzioni diverse ma simili, per esempio: leninismo-stalinismo; fascismo-nazismo; e, a un livello più primitivo, dal New Dealism e da ideologie americane [all’epoca] meno influenti come la ‘tecnocrazia’. Questo, dunque, è lo scheletro della teoria, espresso nel linguaggio della lotta per il potere».

Questo è sicuramente un paragrafo piuttosto confuso, ma diventa più chiaro quando lo comprendiamo dal punto di vista specifico di Burnham. Per come la vede Burnham, tutte queste diverse strade sono metodi in cui raggiungere la sua visione di una società manageriale perché ogni forma sottolinea l’importanza dello stato come potere centrale di coordinamento e che tale stato sarà governato dai suoi “manager”. Burnham considera irrilevanti le diverse implicazioni morali in ogni scenario, come chiarisce all’inizio del suo libro, ha scelto di distaccarsi da tali domande.

Burnham va a spiegare che il sostegno delle masse è necessario per il successo di qualsiasi rivoluzione, ecco perché le masse devono essere indotte a credere che trarranno beneficio da una tale rivoluzione, quando in realtà si tratta solo di sostituire una classe dirigente con un altro e nulla cambia per il perdente. Spiega che questo è il caso del sogno di uno stato socialista, che l’uguaglianza universale promessa dal socialismo è solo una favola raccontata al popolo perché combatta per l’istituzione di una nuova classe dirigente, poi gli viene detto che il raggiungimento di uno stato socialista impiegherà molti decenni e, in sostanza, nel frattempo deve essere messo in atto un sistema manageriale.

Burnham sostiene che questo è ciò che è accaduto sia nella Germania nazista che nella Russia bolscevica:

“Tuttavia, potrebbe ancora risultare che la nuova forma di economia si chiamerà ‘socialista’. In quelle nazioni – Russia e Germania – che sono progredite maggiormente verso la nuova economia [manageriale], il termine comunemente usato è “socialismo” o “nazionalsocialismo”. La motivazione di questa terminologia non è, naturalmente, il desiderio di chiarezza scientifica ma proprio l’opposto. La parola “socialismo” è usata a fini ideologici per manipolare le emozioni di massa favorevoli legate all’ideale socialista storico di una società libera, senza classi e internazionale e per nascondere il fatto che l’economia manageriale è in realtà la base per un nuovo tipo di sfruttamento, società di classe”.

Burnham continua:

“Quelle nazioni – la Russia [bolscevica], la Germania [nazista] e l’Italia [fascista] – che sono più avanti verso la struttura sociale manageriale sono tutte, attualmente, dittature totalitarie… ciò che distingue la dittatura totalitaria è il numero di aspetti della vita soggetto all’impatto della regola dittatoriale. Non si tratta solo di azioni politiche, in senso stretto, che sono coinvolte; quasi ogni aspetto della vita, degli affari, dell’arte, della scienza, dell’istruzione, della religione, dello svago e della morale non sono semplicemente influenzati, ma direttamente soggetti al regime totalitario.

Va notato che una dittatura di tipo totalitario non sarebbe stata possibile in nessuna epoca precedente alla nostra. Il totalitarismo presuppone lo sviluppo della tecnologia moderna, in particolare della comunicazione rapida e dei trasporti. Senza questi ultimi, nessun governo, qualunque fossero le sue intenzioni, avrebbe avuto a sua disposizione i mezzi fisici per coordinare così intimamente tanti aspetti della vita. Senza un trasporto e una comunicazione rapidi era relativamente facile per gli uomini mantenere molte delle loro vite, fuori dalla portata del governo. Questo non è più possibile, o è possibile solo in misura molto minore, quando i governi oggi fanno un uso deliberato delle possibilità della tecnologia moderna”.

Ripensamenti di Orwell su Burnham

Burnham avrebbe continuato affermando nella sua “La rivoluzione manageriale” che la rivoluzione russa, la prima guerra mondiale e le sue conseguenze, il trattato di Versailles, hanno dato la prova definitiva che la politica mondiale capitalista non poteva più funzionare ed era giunta al termine. Ha descritto la prima guerra mondiale come l’ultima guerra dei capitalisti e la seconda guerra mondiale come la prima, ma non l’ultima, della società manageriale. Burnham ha chiarito che molte altre guerre avrebbero dovuto essere combattute dopo la seconda guerra mondiale prima che una società manageriale potesse finalmente prendere piede.

Questa guerra in corso porterebbe alla distruzione di stati nazionali sovrani, in modo tale che solo un piccolo numero di grandi nazioni sarebbe sopravvissuto, culminando nei nuclei di tre “superstati”, che Burnham prevedeva sarebbero stati centrati intorno a Stati Uniti, Germania e Giappone. Prosegue prevedendo che questi super-stati non saranno mai in grado di conquistare l’altro e saranno impegnati in una guerra permanente fino a un momento imprevedibile. Prevede che la Russia sarebbe spezzata in due, con l’occidente incorporato nella sfera tedesca e l’est in quella giapponese. (Si noti che questo libro è stato pubblicato nel 1941 e Burnham era chiaramente dell’opinione che la Germania nazista e il Giappone fascista sarebbero stati i vincitori della seconda guerra mondiale.)

Burnham afferma che “la sovranità sarà limitata ai pochi superstati”.

Anzi, si spinge fino ad affermare all’inizio del suo libro che la rivoluzione manageriale non è una previsione di qualcosa che accadrà in futuro, è qualcosa che è già iniziato ed è infatti nelle sue fasi finali di trasformazione, che si è già implementato con successo in tutto il mondo e che la battaglia è sostanzialmente finita.

La National Review, fondata da James Burnham e William F. Buckley (ne parleremo di più nella seconda parte), vorrebbe far credere che sebbene Orwell fosse critico nei confronti delle opinioni di Burnham, alla fine ne fu ispirato creativamente a scrivere il suo romanzo “1984”. Sì, ispirato è un modo di dire, o più appropriatamente, che fu inorridito dalla visione di Burnham e scrisse il suo romanzo come un duro avvertimento su quale sarebbe stato in definitiva il risultato di tali mostruose teorizzazioni, che avrebbe organizzato fino ad oggi lo zeitgeist del pensiero di essere sospettoso di qualcosa che assomigli ai suoi neologismi come “Grande Fratello”, “Polizia del pensiero”, “Two Minutes Hate”, “Room 101”, “buco della memoria”, “Newspeak”, “doublethink”, “unperson ”,”pensiero criminale” e “pensiero di gruppo”.

George Orwell , (vero nome Eric Arthur Blair), pubblicò per la prima volta i suoi “Secondi pensieri su James Burnham ” nel maggio 1946. Il romanzo “1984” sarebbe stato pubblicato nel 1949.

Nel suo saggio analizza l’ideologia proposta da Burnham che delinea nei suoi “The Managerial Revolution” e “The Machiavellians” sottotitolati “Defenders of Freedom”.

Orwell scrive:

“È chiaro che Burnham è affascinato dallo spettacolo del potere, e che le sue simpatie erano per la Germania fintanto che la Germania sembrava vincere la guerra… curiosamente, quando si esaminano le previsioni che Burnham ha basato sulla sua teoria generale, si rileva che, in quanto verificabili, sono state falsificate… Si vedrà che le previsioni di Burnham non solo si sono rivelate, quando erano verificabili, errate, ma che talvolta si sono contraddette in modo clamoroso… Le previsioni politiche di solito sono sbagliate, perché di solito si basano sul pensiero dei desideri… Spesso il fattore rivelatore è la data in cui vengono fatte… Si vedrà che ad ogni punto Burnham prevede una continuazione di ciò che sta accadendo… la tendenza a farlo non è semplicemente una cattiva abitudine,come l’imprecisione o l’esagerazione… È una grave malattia mentale, e le sue radici affondano in parte nella codardia e in parte nell’adorazione del potere, che non è completamente separabile dalla codardia…

Il culto del potere offusca il giudizio politico perché conduce, quasi inevitabilmente, alla convinzione che le tendenze attuali continueranno. Chi sta vincendo in questo momento sembrerà sempre invincibile. Se i giapponesi hanno conquistato l’Asia meridionale, manterranno l’Asia meridionale per sempre, se i tedeschi hanno catturato Tobruk, cattureranno infallibilmente il Cairo… L’ascesa e la caduta degli imperi, la scomparsa di culture e religioni, dovrebbero accadere come un terremoto improvviso e processi appena iniziati si parla come se fossero già finiti. Gli scritti di Burnham sono pieni di visioni apocalittiche… Nel giro di cinque anni Burnham predisse il dominio della Russia da parte della Germania e della Germania da parte della Russia. In ogni caso obbediva allo stesso istinto: l’istinto di inchinarsi davanti al vincitore del momento”

È interessante notare, e ci fa piacere sapere, che George Orwell non prende le previsioni di Burnham di una rivoluzione manageriale come scolpite nella pietra, ma piuttosto, ha dimostrato in un breve periodo di tempo di essere un po’ troppo piene di pii desideri e decise ad adorare il potere del momento. Tuttavia, questo non significa che non dobbiamo prestare attenzione alle orchestrazioni di uomini così pazzi.

Nella seconda parte di questa serie, parlerò dell’ingresso di Burnham nell’OSS e poi nella CIA, come è diventato il fondatore del movimento neoconservatore e quali sono le implicazioni per il mondo di oggi, in particolare per quanto riguarda l’iniziativa Great Reset.

(fine prima parte)

Cynthia Chung

Traduzione dell’articolo originale di Global Research

Note:

(1) Priscilla Buckley, “James Burnham 1905-1987.” National Review, 11 luglio 1987, p. 35.

(2) Canby, Henry Seidel. “I 100 libri eccezionali del 1924-1944”. Life, 14 agosto 1944. Scelto in collaborazione con i direttori della rivista.

Illustrazione di copertina: Sebastien Thibault

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *