Libri in libertà

Libri in libertà: “Un Mondo Senza Danza”

Con Un Mondo Senza Danza, opera prima letteraria, l’attore e regista teatrale Riccardo Paccosi trae spunto dalla sua pluridecennale attività di divulgazione della filosofia attraverso il teatro, per giungere a realizzare un saggio che potrebbe essere definito, secondo la definizione proposta dallo stesso autore, un’opera di giocoleria filosofica.

Un Mondo Senza Danza è difatti un saggio in forma di glossario che propone 21 stratagemmi:

uno per ogni lettera del vecchio alfabeto italiano, finalizzati a decodificare e contrastare la “covideologia”, ovvero quella narrazione mediatica e istituzionale intorno all’emergenza pandemica che, da un anno, avvolge quotidianamente la vita di ciascuno. Tutto questo viene affrontato con un taglio espositivo e analitico che si colloca, a metà strada, tra la riflessione filosofica e l’elaborazione poetica.

Il punto di partenza del testo riguarda come l’emergenza COVID abbia determinato, fin dai primissimi giorni della sua comparsa, una polarizzazione assoluta all’interno dell’opinione pubblica: tra chi, da una parte, conservava reddito e lavoro e aveva paura di morire e chi, dall’altra, aveva perso reddito e lavoro a causa del lockdown e aveva di conseguenza paura di vivere, il dialogo è risultato fin da subito impossibile.

Un mondo senza danza si propone, allora, di analizzare quello che, in un mondo non sottoposto a polarizzazione fanatica e isterica, dovrebbe accomunare destra e sinistra, garantiti e disoccupati, apocalittici e integrati: ovvero la preoccupazione per gli effetti negativi che a livello sociologico, psicosociale e antropologico, il protrarsi del distanziamento potrebbe generare sugli esseri umani e sulle nuove generazioni in particolare.

Inoltre, Paccosi si impegna in un’opera di decodificazione di quei numerosi dispositivi ideologici e narrativi con cui media, governi nonché aziende multinazionali propagandano il distanziamento sociale come “New Normal” ovvero come nuovo paradigma sociale e istituzionale all’insegna dello slogan “non torneremo mai più al mondo di prima”. Una propaganda a cui si aggiunge, in maniera pervasiva, una criminalizzazione del dissenso realizzata attraverso un’etichettatura di “negazionismo” applicata a qualsiasi punto di vista esprimente critiche o dubbi sulla narrazione ufficiale.

Dunque, attraverso i vari capitoli del glossario – da A come Autonomia a Z come Z Generation, da C come Coca-Cola a I come Impotenza – il libro non entra nel merito degli aspetti tecnico-sanitari della pandemia, bensì si sofferma sui vari fenomeni che l’accompagnano e che stanno modificando la quotidianità e l’umanità: dal calo del desiderio sessuale riscontrato statisticamente in tutta Europa, agli spot di Coca-Cola, Amazon e altri grandi marchi inneggianti a una società basata sul distanziamento permanente; dall’abolizione della comunione nel corpo e nel sangue nella Chiesa, al venir meno della fruizione collettiva delle arti cinematografiche, musicali e teatrali; dalla crescita esponenziale di disturbi psichici registrata fra gli adolescenti, alle istigazioni a spiare e denunciare i propri vicini di casa; dalla drastica diminuzione di battesimi e matrimoni, al tracollo record della natalità.

A tutto questo si aggiungono altresì capitoli che, invece, mettono in relazione quanto sta accadendo oggi con il pensiero di autori-cardine della filosofia: Heidegger, Deleuze, Spinoza, Nietzsche ma anche Leopardi.

Un Mondo Senza Danza è un’opera anomala, fortemente spuria, che col suo tono apocalittico sembra rivolgersi a un interlocutore ancora ignoto come se tutto, d’intorno, fosse avvolto dalle fiamme e fosse rimasto poco tempo a disposizione.

Link editore


Autore

Riccardo Paccosi, residente a Bologna e originario di Viterbo, è un lavoratore del settore teatrale: ambito nel quale svolge i mestieri di attore, regista, organizzatore e formatore.

Dal 1994 è regista dell’Amorevole Compagnia Pneumatica, gruppo teatrale che da alcuni anni realizza, in varie città dell’Emilia Romagna, spettacoli caratterizzati dalla compresenza sulla scena di attori professionisti e persone senza fissa dimora che raccontano sul palco le proprie vicissitudini autobiografiche.

Paccosi prende parte altresì, in qualità di attore e co-autore, al varietà comico Dugongo Show, caratterizzato dalla presenza di lezioni di filosofia elaborate in chiave umoristica ovvero entro contesti ispirati alla commedia sexy all’italiana.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *