-
Bava Beccaris e la Strage di Milano
Corsi e ricorsi della Storia Nel 1870 nell’Italia unita, si stabilì per regolamento che chiunque portasse a Milano più di mezzo chilo di pane, dovesse pagare un dazio. Quando nel 1886 si decise…
-
I nuovi soldi
La fine del dollaro e l’ascesa delle monete virtuali Quasi trentatré anni fa, la celebre rivista The Economist, presieduta allora nientemeno che da Sir Evelyn de Rothschild, pubblicava un articolo in cui si profetizzava l’avvento,…
-
La verità è menzogna
Diceva Mark Twain che è più facile ingannare la gente che convincerla di essere stata ingannata. L’autore delle (censuratissime!) Avventure di Huckleberry Finn, nel XIX secolo non poteva conoscere la potenza di fuoco…
-
Nuvole parlanti
Emilio Cecchi, grande, grandissimo critico letterario del Novecento, non ebbe dubbi. Alla sua uscita definì “1984”, «Libro memorabile. Libro di una tristezza disperata, ossessiva, che definitivamente colloca George Orwell in uno dei primissimi…
-
La classifica dell’infamia
Con chi è corresponsabile di questo crimine verso bambini e adolescenti, malgrado io non abbia figli, temo che non potrà mai esserci una riconciliazione. Sulla violenza che viene perpetrata da un anno ai…
-
Mass Media, Caos organizzato e Post-Democrazia
Prendete un qualsiasi quotidiano online e leggete gli articoli pubblicati nella settimana. Sulla pandemia troverete: articoli che parlano di ospedali pieni, bollettini giornalieri di contagi che a seconda del giorno vedono segnali ottimisti…
-
Com’era bella la Terra vista da lontano
Come oggi, sessant’anni fa, l’uomo andava nello spazio. A dir la verità prima dell’uomo c’era andato un cane, anzi una cagnetta, Laika. Saranno contente le femministe e gli animalisti, ma il primo astronauta…
-
Scienza & coscienza. La lezione di Galeno
Quale atteggiamento coltivare nei confronti della scienza e della tecnica? Diffidenza o affidamento? Disprezzo o riguardo? Rifiuto o accoglienza? Oscillazioni, ripensamenti, dubbi amletici: l’incertezza regna sovrana. Assistiamo tanto a un luddismo di ritorno…
-
Un’altra mandata alla porta della cella
Se davvero governo e Cts stanno pensando di imporre, come condizione per la riapertura di ristoranti e bar, il pagamento senza contanti, questa sarebbe la dimostrazione che l’emergenzialismo sanitocratico praticamente costringe con la…
-
Quei Bravi Ragazzi
«The Good Club» Di questi tempi si sente spesso parlare di teorie del complotto. Ma io voglio parlarvi di un complotto reale, effettivo, e non semplicemente di teorie. Per intenderci, un “complotto” non…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.