-
Premiata Impresa Funebre Occidente
Sono Ernesto, fate presto. Così implorava, in una storiella piuttosto volgare, un pover’uomo prigioniero a cui gli aguzzini spiegavano in rima le sevizie che gli avrebbero inflitto. Rassegnato, coltivava un’ultima speranza, che facessero…
-
Questa non è inclusione
Dopo le polemiche di questi giorni sul vademecum europeo sulla comunicazione denominato “Union of Equality”, la Commissione sembrerebbe intenzionata a fare marcia indietro. Ci sono tante cose delle quali sarebbe opportuno che le istituzioni comunitarie…
-
Il decalogo politicamente corretto: un neo-progressismo moralista
Il “politicamente corretto” è cambiato. Da quello che era solo un galateo linguistico e una semantica dell’eufemismo ne è nata una super-ideologia, un neo-progressismo moralista anti-occidentale, un codice etico-politico intriso di prescrizioni e proibizioni,…
-
La dittatura del “progretariato”
Abbiamo l’abitudine di conversare amabilmente, al bar o in piazza, con un colto professore dal ferrigno passato di militante di estrema sinistra. Uniti dalla fede calcistica e divisi su tutto il resto, amiamo…
-
E’ tornato il comunismo
Secondo un vecchio aforisma se uno vede in lontananza qualcosa che si muove come un cavallo, ha la coda, quattro zampe e nitrisce, probabilmente è un cavallo. Il cavallo in questione, forse, è il…
-
L’integralismo woke e il Progetto Ludovico
Tra le ricorrenze del 2021, una è particolarmente significativa per gli appassionati di cinema: il cinquantesimo anniversario dell’uscita di Arancia Meccanica, il film culto di Stanley Kubrick tratto dal romanzo di Anthony Burgess.…
-
Colombo, gli indios e gli idiots
Ero ieri a Genova e ho visto rientrare mestamente, dopo alcuni secoli, Cristoforo Colombo con le sue malconce caravelle, le sue tre sorelle molto navigate. È stato espulso dagli Stati Uniti perché considerato…
-
Sempre allegri bisogna stare
I meno giovani ricorderanno Ho visto un re, la canzone scritta da Dario Fo, leit-motiv di uno spettacolo portato per anni sulle piazze e nei teatri di tutta Italia. Il ritornello era: sempre allegri bisogna…
-
La sinistra permissiva e intollerante
Ci voleva la copertina dell’Economist sul pericolo della “sinistra illiberale” per svegliare la sinistra italiana dal suo sonno dogmatico e presuntuoso. Per anni abbiamo sottolineato la svolta liberal della sinistra venuta dal comunismo…
-
Verdi arcobaleno
Ci sono due modi di stuprare la cultura, la storia, l’arte, i grandi del passato: uno è quello di distruggere opere, tracce e memorie, secondo il delirio giacobino della cancel culture che si accanisce contro…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.