-
Pandemia e strategia economica: una trama inestricabile
Tre anni fa, parlando degli sforzi per far rientrare in patria dall’Asia i posti di lavoro persi dai colletti blu americani, avevo detto ad un professore americano dell’US Army War College di Washington…
-
Toccare il fondo
Dov’è il fondo? Quanto è profonda questa storia e quanto in basso bisogna ancora cadere? Questa domanda se la pose anche George Orwell che tutti conoscono per i suoi capolavori: “La Fattoria Degli Animali”…
-
Almanacco della catastrofe
Mi sembra giusto anche se banalmente rituale salutare l’anno nuovo cercando di fare il punto della situazione e soprattutto di fare una sintesi di quanto detto negli ultimi 700 giorni di cattività virale,…
-
Bitcoin: un’utopia libertaria o uno strumento nelle mani della finanza globale?
E’ notizia recente che lo stato di El Salvador ha legittimato l’utilizzo del bitcoin sul territorio nazionale come mezzo di pagamento – accanto alla valuta ufficiale che è il dollaro statunitense -, primo…
-
Catastrofe a chilometro 0
Mentre ci si azzuffa sulle virtù vaccinali e sull’efficacia di una tessera a punti. E mentre le sentinelle sociali indicano su quali lotte bisogna investire le risorse della resilienza dal sofà dove hanno…
-
Operazione Green
Come avevo già previsto nella precedente newsletter, l’inflazione che prima era solo strisciante, è ormai davanti agli occhi di tutti, stampata sulle bollette e sugli scontrini. L’episodio della nave Evergreen incagliata in modo…
-
Banche Globali e Dark Pools
Alla faccia della concorrenza: le Dark Pools delle banche globali. I mercati in barba alla convinzione di Adam Smith sono sempre di più controllati da una manciata di istituzioni che agiscono a porte…
-
1971-2021: cinquant’anni di dittatura finanziaria
Ferragosto: tempo di ferie e di calura, il tempo in cui quasi l’intera vita sembra sospesa e ci si dimentica di ieri e di domani. Eppure, fu proprio a ferragosto, esattamente 50 anni…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.