-
Complottismo e maieutica
Non ricordo con precisione quando avvenne. Del resto, non credo esista un momento esatto in cui si scopre d’esser complottisti. È una presa di coscienza che matura nel tempo. Forse assomiglia a quella…
-
Il limite
“Chi è uomo pensi nei limiti assegnati all’uomo” (Menandro) Da alcuni anni la politica, il giornalismo, l’opinione pubblica, sembrano allargare sempre più i confini della comune stoltezza umana. Questo dovrebbe convincerci, come Dumas,…
-
Il diavolo in convento
Leggo che un monastero benedettino di Perugia è al centro di una cruciale polemica. Pare infatti che le monache che vi risiedono abbiano rifiutato di passare dall’adorazione del Santissimo Sacramento, cui sono legate…
-
Il boia
Esser boia pare professione poco onorevole. Eppure, scriveva Alfredo Panzini: «dopo il Re, il più onorato deve dirsi il boia, per ciò che poco gioverebbe al Re il suo comando, se non vi…
-
Il fantasma della verità
Mi piace camminare nei campi, guardare le anatre che scivolano placidamente nel fiume, ascoltare i richiami degli uccelli tra gli alberi. Mi fa dimenticare le convulsioni della società, il suo intossicante fumo di…
-
L’odore delle bugie
Le bugie hanno un odore acre e penetrante. L’aria ne è satura, i suoi miasmi penetrano ovunque. Persino in Vaticano, tra intrighi curiali e fumi d’incenso, si respira un greve tanfo di menzogne.…
-
I valori forzati (parte prima)
Si cita talvolta un asino che, posto a eguale distanza da due mucchi di fieno uguali, non potendosi decidere si lascia morire di fame. Naturalmente nessun asino sarebbe così stupido. Solo un filosofo,…
-
Il Nuovo Ordine Morale
All’inizio di ogni anno si è presi nel turbine degli astri, si cerca di udirne i misteriosi oracoli. Quel che non mi piace è dover condividere il mio destino con un dodicesimo della…
-
Pranzo di Natale
La famiglia M. apparteneva alla media delle famiglie mediamente borghesi, mediamente istruite, mediamente religiose. I suoi membri non avrebbero mai superato i confini di questa virtuosa mediocrità. Se qualcuno di loro ci avesse…
-
Il pasto
La vita è un atto creativo il cui scopo è generare bellezza. Ma la creatività implica un disporre liberamente delle proprie facoltà. Perciò ogni sottrazione di libertà comporta una proporzionale sottrazione di vita…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.