-
Sfruttatori e sfruttati
Io non so se il tappo stia saltando, se il vaso di pandora si stia scoperchiando, ma so di certo che solo le persone fuori dalla realtà – e sono tante, tantissime –…
-
Universi paralleli
Il contrasto tra universi paralleli nelle foto dell’artista turco Uğur Gallenkuş e il crescente divario globale drammaticamente acutizzato dopo un anno di pandemia. I bambini hanno fame, i bambini sono soldati, sono lavoratori,…
-
La censura ai tempi del coronavirus
Quando parlo di guerra, a differenza di quel piccolo burocrate di Curcio, lo faccio a ragion veduta. Appena Berenice Galli mi ha dato la notizia, ancora incredulo, sono andato a verificare su YouTube…
-
Nessuna correlazione
Dopo l’improvvisa morte per “attacco di cuore” del presidente del Burundi Pierre Nkurunziza (55 anni), colpevole di aver rifiutato di imporre il lockdown e ordinato di lasciare il paese alla delegazione dell’OMS, la…
-
L’uomo è antiquato
Una nuova équipe di scrittori e sceneggiatori di fantascienza è stata istituita qualche mese fa dal Governo Francese con il compito di immaginare le minacce per la società del futuro, i possibili scenari…
-
Diagnosi di una crisi sociale e culturale
L’intervista rilasciata dal professor Mattias Desmet, docente di psicologia clinica all’Università di Ghent in Belgio, al filosofo politico Patrick Dewals è probabilmente una delle analisi più lucide e illuminanti mai lette sull’attuale stato…
-
Nullatenenti e (quasi) felici
È notizia di questi giorni che, secondo il rapporto presentato in Senato dal Centro Studi Sogeea, in soli sei mesi in Italia si è registrato un incremento del 63,5% di immobili all’asta. Un…
-
10 Febbraio
Essere artisti significa sentire il bisogno autentico di trasmettere un messaggio. E in un momento storico di conformismo e di appiattimento di buona parte del mondo della musica e dell’arte in generale, sapere…
-
Salviamoci dall’apatia
Mi domando fino a che punto si potrà andare avanti con questa farsa o se ormai è stato superato il punto di non ritorno. Se un po’ di tempo fa, cercando di osservare…
-
Gli occhi di Czeslawa
Czeslawa Kwoka aveva 14 anni. Questa foto fu scattata poco prima che un’iniezione di fenolo nel cuore la uccidesse. Era il 18 febbraio del 1943. È una foto talmente potente da rendere qualsiasi…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.