-
Niente finanziamenti alla ricerca se lo scienziato non giura sul “politicamente corretto”
La scuola “politicamente corretta”: una distopia che si fa realtà Nel suo video satirico del 2015 Modern Educayshun, il comico australiano di origini indiane Neel Kolhatkar immaginava una distopia (facendo evidentemente il verso a…
-
La democrazia muore senza oppure
E dopo Draghi? Un altro Draghi. E dopo Mattarella? Un altro Mattarella. E dopo il Vaccino? Un altro vaccino. E dopo l’Emergenza? Un’altra emergenza. Si procede replicando, sempre lo stesso o un suo…
-
La caccia alla strega Rowling, rea di non piegarsi alle assurdità transgender
Tenero il ricordo sul Mail Online del 18 dicembre scorso: era una fredda notte di novembre del 2001, e il film Harry Potter e la pietra filosofale veniva presentato in anteprima a Londra. L’autrice del libro omonimo,…
-
Riformattazione mentale totalitaria
Le condizioni per la spontaneità, la pluralità, la libertà culturale di ricerca, critica, confronto, comunicazione, iniziativa economica, sono state storicamente anche le condizioni per i grandi avanzamenti della civiltà, per la creatività. Tali…
-
La gallina (non) è un animale intelligente
“La gallina/Non è un animale/Intelligente/Lo si capisce/Lo si capisce/Da come guarda la gente”. È la strofa di una canzone del cabaret surrealista di Cochi e Renato, scritta con Enzo Jannacci nel 1972. Per mezzo secolo è stata considerata…
-
La battaglia culturale (parte prima)
Uno dei vantaggi della Rete è che permette di raggiungere figure, idee e personalità che difficilmente avremmo potuto conoscere con i mezzi di comunicazione del passato. Chi scrive è un appassionato lettore di…
-
L’ideologia dell’UE, dal laicismo alla cancel culture
Non è del tutto giustificata l’euforia con cui molti hanno accolto il ritiro del controverso “memorandum” di “linee guida” dell’Ue contro l’uso di termini cristiani, come Natale e Maria. “Abbiamo vinto” ha titolato Il Giornale. “Abbiamo fermato la vulgata…
-
Premiata Impresa Funebre Occidente
Sono Ernesto, fate presto. Così implorava, in una storiella piuttosto volgare, un pover’uomo prigioniero a cui gli aguzzini spiegavano in rima le sevizie che gli avrebbero inflitto. Rassegnato, coltivava un’ultima speranza, che facessero…
-
Questa non è inclusione
Dopo le polemiche di questi giorni sul vademecum europeo sulla comunicazione denominato “Union of Equality”, la Commissione sembrerebbe intenzionata a fare marcia indietro. Ci sono tante cose delle quali sarebbe opportuno che le istituzioni comunitarie…
-
La dissonanza cognitiva
Siamo circondati da concetti complicati che pretendono di spiegare senza risolvere. Uno è la dissonanza cognitiva, ossia, in parole semplici, l’abitudine di mentire a se stessi, il disagio che si avverte quando si…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.