-
Il signor Maniman
Ho incontrato il signor Maniman. Circola in milioni di esemplari d’ambo i sessi (e oltre, dati i tempi) tutti uguali, identici: il trionfo del medesimo. Maniman non è un cognome di famiglia, ma…
-
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie
Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie. La metafora di Ungaretti- il poeta sulle trincee del Carso che sperimentava la morte ogni momento- si attaglia alla nostra condizione di paura, indifferenza, confusione.…
-
La maschera di ferro
È pessima regola parlare di se stessi, ma talvolta è necessario per svolgere certe riflessioni. Confessiamo: siamo tra i milioni di persone a cui l’epidemia ha assestato un duro colpo psicologico. Vivere da…
-
La libertà d’espressione è un’ossessione dell’uomo bianco!
Tempi durissimi per le libertà. Digitalizzazione dell’uomo – riduzione a cifra – green pass come strumento di controllo, le mascherine della sottomissione, il pensiero unico sulla guerra, la cultura della cancellazione, ossia la…
-
Nel cognome del padre
Ci sono pezzi che si scrivono a futura memoria, per un unico motivo, lasciare una traccia, mostrare nell’epoca del totalitarismo dolce, dell’unanimità gioiosa e zoologica delle magnifiche sorti e progressive, che alcuni strampalati…
-
Leo Strauss e i neocons, architetti delle guerre
Alcune personalità poco conosciute al grande pubblico influenzano le idee e gli accadimenti storici molto più di protagonisti famosi. Nella Chiesa Giuseppe Dossetti, prima politico, poi monaco, riuscì a determinare molte delle conclusioni…
-
Elon Musk compra Twitter in tempo di censura
Elon Musk ce l’ha fatta: il consiglio di amministrazione di Twitter ha accettato l’offerta d’acquisto del supermiliardario di origine sudafricana. La rete sociale dei “cinguettii” passa di mano per oltre quarantatré miliardi di…
-
La guerra ibrida del denaro
La guerra in Ucraina è un disastro. Occorre rispetto per le sofferenze delle popolazioni e il sacrificio dei militari delle due parti. Tuttavia, bisogna fuoriuscire da una narrazione bellica sbilanciata, manichea, propagandistica che…
-
Se l’Italia investe nell’ignoranza
Abbiamo detto in altre occasioni di essere “passati al bosco”, ossia ribelli, oppositori del nostro tempo. Incomoda posizione, vissuta, come prescriveva Zarathustra “su un alto monte”, dove l’aria è gelida ma pura e…
-
Francia. La somma non fa il totale
Il primo turno delle elezioni presidenziali francesi evoca una battuta di Totò: è la somma che fa il totale. Nella fattispecie, in negativo; la somma non fa il totale, poiché si è manifestata…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.