-
Dal diario dei buoni
Leggendo il secondo volume de “L’Uomo è antiquato” di Gunther Anders ho ritrovato un episodio che avevo incontrato in passato, ma poi scordato: il massacro di My Lai in Vietnam (16 marzo 1968).…
-
Il senso della guerra nel XXI secolo
La fine del capitalismo industriale e la globalizzazione degli scambi trasformano non soltanto le nostre società e il nostro modo di pensare, ma anche la valenza di ogni attività umana, guerre comprese. In…
-
La società più aggressiva della storia
Ogni tanto trovi ancora gente che continua a contrapporre l’Occidente – guidato dalla difesa dei diritti umani, dall’implementazione della democrazia, dal principio di autodeterminazione dei popoli, e dalla pratica del “dolce commercio” –…
-
Atlantisti e nazisti, una storia passata e presente
Conoscere la storia aiuta, e molto, a comprendere il presente. Non dovrebbe sorprendere affatto l’operazione delle strutture mediatiche, al soldo delle elites liberiste, di dipingere le fazioni armate neonaziste in Ucraina come dei…
-
Foucault e Basaglia quarant’anni dopo
Quattro sono gli anni di distanza che dividono la morte di Michel Foucault, avvenuta nel giugno del 1984, dalla morte di Franco Basaglia, caduta nell’agosto del 1980. Da prospettive e necessità diverse hanno…
-
Pietra della follia, Caos ed Eudemonismo
Che vi fosse una forma, – se non di predestinazione – almeno di sincronicità nel modo in cui entriamo in contatto con i libri – o meglio come loro vengono in contatto con…
-
La trappola di Saddam: vincere per scacco matto
Il gioco degli scacchi non è una simulazione realistica di una battaglia. Ma, su un punto, può fornire un indizio fondamentale: le guerre sono soprattutto una questione di comando e controllo. Uccidere o neutralizzare il…
-
Le cose si muovono
In tempi brevi si sono succedute una quantità di vicende che hanno scioccato la generazione da sacrificare, affinché i nascituri trovino la realtà apparecchiata dal maître di sala e la scambino per la…
-
2 maggio 2014
L’Ucraina è in fiamme, sconvolta dalle rivolte di EuroMaidan. La popolazione europeista filo occidentale, sostenuta dai governi NATO e dai loro agenti infiltrati sul campo, ha portato a termine un colpo di Stato…
-
Leo Strauss e i neocons, architetti delle guerre
Alcune personalità poco conosciute al grande pubblico influenzano le idee e gli accadimenti storici molto più di protagonisti famosi. Nella Chiesa Giuseppe Dossetti, prima politico, poi monaco, riuscì a determinare molte delle conclusioni…
Un blog di informazione e controinformazione, senza filtri e incondizionato.
Per non smettere mai di riflettere, per riordinare le idee, in una nuova visione del mondo.